#plantago psyllium
Lo Psillio
Chi è?
Non fate i timidi, se incontrate uno Psillio (Plantago psyllium), non indugiate oltre ma spogliatelo fino a lasciare di lui solo i semi e, a quel punto, non siate restii e denudare anch’essi del loro rivestimento, perché proprio quello è ricco di preziose mucillagini, proprio il superpotere di cui andiamo in cerca.
I Superpoteri
I poteri dello psillio, o per meglio dire delle sue mucillagini, sono una sorta di arma pronta ad essere attivata, che necessita d’un innesco. A fornire questa miccia, questo incentivo, non è l’amore né il danaro, ma l’acqua. Le mucillagini dello psillio sono infatti idrofile e dunque, amando l’acqua, non appena entrano in contatto con essa, si scatenano, esplodendo le loro capacità formando un gel voluminoso.
È proprio questo il suo potere, infatti, in casi di stitichezza o necessità di una evacuazione, questo gel facilita l’uscita. Se invece le mucillagini sono private d’acqua, assolvono la funzione contraria e, ingerite in casi di diarrea, assorbono i liquidi in eccesso. Lo psillio non è dunque un semplice lassativo, ma un regolatore del transito meccanico. Senza volerlo sminuire, potremmo definirlo un super vigile urbano, un regolatore del traffico intestinale che, se opportunamente retribuito in acqua, agisce sul transito.
Dove trovarlo
Lo psillio si trova nel nostro FORZA10 Intestinal Active e nella corrispondente referenza in umido Actiwet, sia per cane che per gatto. Attenzione però, lo psillio si è mascherato per non farsi riconoscere. Lo troverete presente dunque con la dicitura semi di piantaggine, con l'apporto delle sue mucillagini.
Le imprese
Si narra che le mucillagini dello psillio, assolutamente perduto se privato di esse, siano state usate in medicina contro le oftalmie, i flussi mucosi, la bronchite e l’emoftoe. Addirittura, il botanico Paolo Silvio Boccone le considerava utili nel brodo di tartaruga per guarire la tisi.
Comments