Il tuo gatto si gratta sempre? Potrebbe essere Sindrome Atopica Felina (FAS).
- #gianandreaguidetti

- 3 set
- Tempo di lettura: 1 min
🐾 Prurito costante, leccamento eccessivo, perdita di pelo... se questi comportamenti ti suonano familiari, potresti trovarti di fronte alla Sindrome Atopica Felina (FAS). Non si tratta di un vizio o di stress, ma di una vera e propria patologia dermatologica su base allergica.

La FAS è una reazione a sostanze comuni nell'ambiente (allergeni) come pollini, acari della polvere o muffe. La pelle del gatto reagisce infiammandosi, causando un prurito intenso e grande disagio.
Ma c'è una notizia importante che, per analogia con altre patologie, ci dà grande speranza: il ruolo dell'alimentazione.
Proprio come in altre condizioni, anche nella gestione della dermatite atopica, la dieta gioca un ruolo chiave. Molti casi di FAS possono essere significativamente migliorati, e talvolta quasi risolti, attraverso diete specifiche e mirate.
Scarica il Report:
Come funziona? Un'alimentazione ipoallergenica o con ingredienti specifici può:
✅ Ridurre l'infiammazione generale dell'organismo.
✅ Rafforzare la barriera cutanea, rendendola meno permeabile agli allergeni.
✅ Evitare ingredienti che possono scatenare o peggiorare la reazione allergica.
Il percorso da seguire: Se sospetti che il tuo gatto soffra di FAS, il primo passo è una visita dal tuo veterinario di fiducia. Solo un professionista può fare una diagnosi corretta e impostare la terapia più adatta, che spesso include un piano alimentare personalizzato.
Non sottovalutare il prurito: è un segnale importante che il tuo gatto ti sta inviando.
*La gestione dell'Atopia è un percorso. Consulta sempre il tuo veterinario per un piano personalizzato
#SindromeAtopicaFelina #FAS #DermatiteGatto #AllergieGatto #SaluteDelGatto #Veterinaria #AlimentazioneGatto #CatCare #Gatti














Commenti